Aree di attesa
 Luoghi sicuri di prima accoglienza per la popolazione, individuati dal Piano di Protezione Civile, da raggiungere nel caso si verifichi una calamità naturale. In tali aree la cittadinanza riceve le
            prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto. Le Aree di Attesa della popolazione saranno utilizzate per un periodo di tempo compreso tra poche ore e qualche giorno.
 Luoghi sicuri di prima accoglienza per la popolazione, individuati dal Piano di Protezione Civile, da raggiungere nel caso si verifichi una calamità naturale. In tali aree la cittadinanza riceve le
            prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto. Le Aree di Attesa della popolazione saranno utilizzate per un periodo di tempo compreso tra poche ore e qualche giorno.
            Sedi di protezione civile
 Sono i luoghi in cui si riuniscono le istituzioni per gestire le emergenze. Possono essere di due tipi: C.O.C. (Centro Operativo Comunale) a livello di singolo Comune; oppure
            C.O.I. (Centro Operativo Intercomunale) nel caso di gestione associata di protezione civile tra più Comuni.
 Sono i luoghi in cui si riuniscono le istituzioni per gestire le emergenze. Possono essere di due tipi: C.O.C. (Centro Operativo Comunale) a livello di singolo Comune; oppure
            C.O.I. (Centro Operativo Intercomunale) nel caso di gestione associata di protezione civile tra più Comuni.
            Aree a rischio alluvione
Zone del territorio comunale perimetrate dall’autorità regionale come soggette ad essere allagabili. Il rischio è riportato sul Geoportale Nazionale su diversi livelli di Pericolosità: 
            Nel caso un Comune avesse sviluppato una zonazione più aggiornata del proprio territorio, viene visualizzata questa.
Aree a rischio frana
Zone del territorio comunale perimetrate dall’autorità regionale come soggette ad essere interessate da movimenti franosi. Il rischio è riportato sul Geoportale Nazionale su diversi livelli di Pericolosità: 
            Nel caso un Comune avesse sviluppato una zonazione più aggiornata del proprio territorio, viene visualizzata questa.
Frane
 Punti specifici soggetti a rischio scivolamento franoso riportati nel Piano di Protezione Civile.
 Punti specifici soggetti a rischio scivolamento franoso riportati nel Piano di Protezione Civile.
            Punti allagabili
 Specifiche zone del territorio soggette a fenomeni di esondazione o di allagamento in caso di abbondanti piogge.
 Specifiche zone del territorio soggette a fenomeni di esondazione o di allagamento in caso di abbondanti piogge.
            Ghiaccio/neve
 Zone del territorio potenzialmente interessate da abbondanti nevicate in caso di allerta meteo per neve; o viabilità soggetta al rischio di intransitabilità a causa della presenza di
            ghiaccio sulla carreggiata. Prestare attenzione in caso di allerta meteo per "rischio ghiaccio e neve".
 Zone del territorio potenzialmente interessate da abbondanti nevicate in caso di allerta meteo per neve; o viabilità soggetta al rischio di intransitabilità a causa della presenza di
            ghiaccio sulla carreggiata. Prestare attenzione in caso di allerta meteo per "rischio ghiaccio e neve".
            Problemi viabilità
 Si tratta di segnalazioni di specifiche e temporanee difficoltà di transito sull’arteria segnalata che l’amministrazione comunale evidenzia ai cittadini.
 Si tratta di segnalazioni di specifiche e temporanee difficoltà di transito sull’arteria segnalata che l’amministrazione comunale evidenzia ai cittadini.
            Corsi d'Acqua
 
            Corsi d'acqua gestiti dai sei Consorzi di Bonifica aderenti ad ANBI Toscana. In rosso sono rappresentati i corsi d'acqua inseriti nel piano degli interventi dell’anno in corso. In verde sono rappresentati i corsi d'acqua in cui si è intervenuti pur non essendo previsto dal piano.
