Un evento che celebra l’amicizia tra popoli e la bellezza del nostro patrimonio naturale: torna la mostra fotografica internazionale del Gemellaggio “Colore d’Europa”. Giunta alla sua XVI edizione, quest’anno la rassegna pone l’attenzione su un tema di fondamentale importanza: la biodiversità.
Questa preziosa iniziativa curata dall’Associazione Fotografica Fornacette, con il patrocinio della UIF (Unione Italiana Fotoamatori), vede la partecipazione dei foto-club delle nostre città gemellate, precisamente: l’Ajuntament de Vilanova del Camí (Catalogna), il fotogruppe Nordwalde (Germania), il photo-club d’Amilly (Francia) e il photo-club La Noria di Noves (Francia).
Un’occasione speciale per visitare la mostra sarà dal 25 al 27 aprile presso il Museo della Bicicletta di Fornacette. Proprio in questi giorni, Calcinaia avrà il piacere di ospitare le delegazioni delle città gemellate di Noves, Amilly e Vilanova del Camì. Sarà possibile così ammirare le opere esposte in un clima di festa e di condivisione internazionale.
L’inaugurazione della mostra si terrà proprio venerdì 25 aprile 2025 alle ore 11.30 presso il Museo della Bicicletta.
Durante il primo periodo di apertura al Museo della Bicicletta, potrete visitare la mostra nei seguenti orari:
• Venerdì 25 aprile: dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
• Sabato 26 e Domenica 27 aprile: dalle 17.00 alle 19.00
Ma le opportunità per ammirare “Colore d’Europa” non finiscono qui! Dal 5 al 31 maggio, la mostra si sposterà presso la Biblioteca Comunale di Calcinaia P.P. Pasolini, dove sarà visitabile dal lunedì al sabato, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Attraverso gli scatti proposti dall’Associazione Fotografica Fornacette e dai foto-club delle città gemellate, la mostra “La Biodiversità” si propone di stimolare in ognuno di noi una riscoperta delle bellezze nascoste del nostro territorio. Come sottolineato nella presentazione, l’Italia rappresenta uno dei più importanti bacini di biodiversità a livello europeo, ed è con queste immagini che i fotoamatori sperano di sensibilizzare l’opinione pubblica ad agire in maniera consapevole e rispettosa nei confronti di un ecosistema tanto delicato quanto fragile .
L’invito a tutta la cittadinanza è quello di partecipare a questo evento che unisce la passione per la fotografia, l’importanza del gemellaggio internazionale e la riflessione sulla tutela del nostro ambiente. Per cui non lasciatevi sfuggire l’occasione di vistare l’esposizione “Colore d’Europa”!