Contrattazione sociale: i sindacati si incontrano a Calcinaia

Mercoledì 15 ottobre, la Sala Don Angelo Orsini di Calcinaia ha ospitato un importante incontro di contrattazione sociale tra le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL aperto a tutti gli enti pubblici della provincia. Per il Comune di Calcinaia erano presenti il Sindaco, Cristiano Alderigi, e l’Assessora alle Politiche Sociali, Giulia Guelfi.

Al centro del confronto, la Piattaforma Unitaria per i Bilanci di Previsione 2026 dei Comuni della Provincia di Pisa, un documento che delinea le priorità sindacali per affrontare le sfide sociali ed economiche del territorio.

Le organizzazioni sindacali hanno evidenziato la complessità del momento attuale: l’aumento del costo della vita, salari e pensioni che non tengono il passo con l’inflazione, la crescita della povertà e il disagio che colpisce giovani e anziani. A questo si aggiungono le difficoltà di accesso ai servizi sanitari, che rendono necessario rafforzare le politiche sociali locali.

La proposta della piattaforma si articola su quattro assi principali. Sul fronte lavoro e appalti, l’obiettivo è favorire occupazione di qualità, contrastare il lavoro nero e garantire sicurezza, con particolare attenzione all’inclusione di donne e giovani.

Per le politiche di bilancio, si chiede di massimizzare le risorse per sostenere redditi e servizi, intercettando fondi europei e nazionali. Tema critico è la TARI, il cui aumento continuo rischia di vanificare i risultati del welfare sociale: i sindacati propongono incontri di area vasta per trovare soluzioni concrete.

Sulle politiche sociali, viene richiesto di aumentare le risorse per le Società della Salute, rifinanziare il fondo affitti e potenziare il trasporto pubblico, cruciale per anziani, migranti e studenti. Importante anche l’attenzione all’efficienza energetica e all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Per educazione e inclusione, si punta a progetti educativi pubblici di qualità per tutte le età, utilizzando le risorse del PNRR per sostenere la genitorialità e promuovere attività culturali e interculturali contro ogni discriminazione.

La piattaforma prevede un percorso strutturato: incontri zonali, confronti con ogni comune e tavoli tematici dedicati. L’incontro di Calcinaia si inserisce in questa collaborazione tra istituzioni e parti sociali per costruire risposte concrete ai bisogni della cittadinanza.