Sabato 12 aprile, la Biblioteca Comunale P.P. Pasolini si trasforma in un luogo ancora più accogliente e inclusivo, grazie all’inaugurazione della nuova sezione dedicata ai libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Un traguardo importante per la nostra comunità che testimonia l’impegno costante dell’Amministrazione comunale nel promuovere la lettura come un diritto universale, abbattendo ogni barriera e aprendo le porte del sapere e della fantasia a tutti i bambini e i ragazzi.
L’evento, si svolgerà sabato 12 aprile alle ore 10.30 presso la Biblioteca Comunale e vedrà la partecipazione dell’Assessora alla Cultura Giulia Guelfi, ma anche di esperti del settore come il Prof. Gianluigi Ferrari (Coordinamento Etico dei Caregivers Pisa APS), Sandra Biasci (Presidente dell’Associazione Autismo Livorno APS) e Marina Bacci (Vice Presidente di T.A.R.T.A. Blu APS Valdera – Alta Val di Cecina), che condivideranno la loro preziosa esperienza nel campo della CAA e dell’inclusione.
Un momento particolarmente significativo sarà la presenza di Marco del Monaco laureato che ha brillantemente portato a termine i suoi studi utilizzando proprio testi in Comunicazione Aumentativa e Alternativa. La sua presenza dimostrerà come la CAA possa rappresentare uno strumento potente per superare le sfide comunicative e accedere pienamente al mondo della conoscenza.
Saranno inoltre presenti e parte attiva di questa importante giornata l’Istituto Comprensivo Martin Luther King e la Misericordia di Fornacette, a testimonianza della sinergia tra le istituzioni del territorio per costruire una comunità sempre più attenta alle esigenze di tutti i suoi membri.
Questa nuova sezione di libri in CAA rappresenta un passo avanti fondamentale per rendere la lettura accessibile a bambini e ragazzi con bisogni comunicativi complessi. Grazie a sistemi di comunicazione alternativi e aumentativi, come simboli, immagini e testo semplificato, questi libri aprono un intero universo di storie, emozioni e conoscenze, dimostrando che leggere è un diritto di tutti e non ci devono essere limiti alla possibilità di farlo.
“L’Amministrazione Comunale di Calcinaia è orgogliosa di promuovere una cultura sempre più accessibile e inclusiva – ha dichiarato l’Assessora , Giulia Gulefi – siamo convinti che la lettura sia uno strumento fondamentale per la crescita personale, l’integrazione sociale e lo sviluppo di una comunità più consapevole e Solidale”.
Tutte le cittadine e i cittadini sono invitati a partecipare all’inaugurazione di questa importante sezione. Sarà un’occasione preziosa per conoscere da vicino il mondo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa e per celebrare insieme un altro passo significativo per la nostra comunità.