Si informa la cittadinanza che è stata diramata una nuova ALLERTA METEO con codice colore ARANCIO per rischio IDRAULICO AL RETICOLO PRINCIPALE, IDROGEOLOGICO IDRAULICO AL RETICOLO MINORE e TEMPORALI FORTI dalle ore 00.00 alle ore 23.59 di Venerdì 14 Marzo.
Si ricorda che fino alle ore 23.59 di Giovedì 13 Marzo è in vigore l’Allerta Meteo con codice colore GIALLO per rischio IDROGEOLOGICO- IDRAULICO RETICOLO MINORE.
In base alle indicazioni del Centro Funzionale Regionale sono previsti i seguenti fenomeni:
PIOGGIA: Oggi, giovedì, piogge sparse più probabili sulle province settentrionali. Cumulati medi intorno ai 10-20 mm sulle zone di nord-ovest non significativi altrove; massimi fino a 30-40 mm sui rilievi di nord-ovest con intensità oraria fino a 10 mm/h. Domani, venerdì, precipitazioni diffuse e localmente persistenti, anche temporalesche, in particolare sulle zone centro-settentrionali. Cumulati medi intorno ai 40-60 mm; intorno ai 20-40 mm sulle altre zone (cumulati probabilmente inferiori sulla costa meridionale e in Arcipelago). Cumulati massimi fino a 100-150 mm più probabili sulle province di PT, PO, FI e sulle zone settentrionali delle province di PI e LI; cumulati massimi probabilmente inferiori, intorno ai 60-80 mm sulle province di LU e MS; cumulati massimi fino a 40-60 mm sulle province meridionali, più probabili sui rilievi dell’Appennino aretino. Intensità oraria massima fino a 25-30 mm/h.
TEMPORALI: oggi, giovedì, nulla da segnalare. Domani, venerdì, temporali sparsi anche di forte intensità, localmente persistenti.
Si invita pertanto la cittadinanza a seguire le norme di comportamento previste in questa circostanza ovvero:
Seguire le indicazioni dell’autorità di protezione civile locale (Comune) e i canali informativi della viabilità, nonché sull’evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali.
- Seguire le indicazioni dell’autorità di protezione civile locale (Comune) e i canali informativi della viabilità, nonché sull’evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali.
- Prestare la massima attenzione negli attraversamenti dei corsi d’acqua (ponti)e delle zone depresse (sottopassi stradali, zone di bonifica), evitare i guadi.
- Non sostare nelle zone circostanti gli alvei dei corsi d’acqua, stare lontani dagli argini.
- Mettersi in viaggio in auto o moto solo se necessario, procedendo a velocità ridotta e prestando comunque la massima attenzione alla presenza di detriti o di allagamenti in strada in particolare nei tratti montani esposti a frane, caduta massi e vicino ai corsi d’acqua o altri tratti soggetti ad allagamento.
- Non attraversare con l’auto zone allagate, anche pochi centimetri possono farti perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento, rischi di rimanere intrappolato.
- Non camminare in zone allagate anche se apparentemente con poca acqua in quanto potrebbero esserci tombini aperti o buche.
- Fare attenzione alla pulizia delle caditoie di fronte alla propria abitazione
- Avvisare i Vigili del Fuoco (115) se si notano possibili condizioni di pericolo.
Se la tua abitazione si trova in una zona soggetta ad alluvione inoltre:
- Metti in salvo i beni collocati in locali allagabili (prima dell’inizio dell’evento)
- Non sostare in cantine e nei locali seminterrati potenzialmente allagabili, salire piani alti senza usare l’ascensore.
- Attrezzarsi per evitare allagamenti ai piani inferiori delle abitazioni così come dalle terrazze poste alla sommità delle abitazioni.
Per essere sempre aggiornati sui bollettini di ALLERTA METEO nonchè sugli scenari di criticità e sui consigli da seguire invitiamo a scaricare la app gratuita CITTADINO INFORMATO