Sabato 20 settembre 2025, dalle ore 9.30, la Sala James Andreotti di Fornacette (in Piazza Kolbe, 22) ospiterà “Sport ed Inclusione” l’evento celebrativo della Giornata Mondiale dell’Infanzia e Adolescenza. L’iniziativa organizzata grazie all’impegno del Circolo Scherma Arno A.S.D. con il supporto di AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza), rappresenta un’importante occasione di riflessione e formazione sui temi dell’inclusione sociale attraverso lo sport.
La giornata si aprirà alle 9.30 con la registrazione dei partecipanti e il ritiro del materiale didattico, seguita dai saluti delle Autorità presenti. Il programma prevede quattro interventi di particolare rilievo, ciascuno dedicato a un aspetto specifico del rapporto tra sport, diritti dei minori e inclusione sociale.
L’avvocato Simone Boccali, del Foro di Firenze e specializzato nei diritti dei minorenni, aprirà i lavori con l’intervento “Ascolto del Minore tra Diritto ed Obbligo”. Il relatore affronterà temi di grande attualità, dalla Carta di Noto del 2017 sull’ascolto del minore alla Convenzione di New York sui diritti del Fanciullo, fino alle più recenti novità introdotte dalla Riforma Cartabia del 2022.
Seguirà Daria Marchetti, Consigliera Nazionale della Federazione Italiana Scherma e Referente del Gruppo di Lavoro Propaganda Paraolimpica, che illustrerà “Il mondo del Paraolimpico – opportunità per i giovani con disabilità”. Un intervento che promette di essere particolarmente coinvolgente, arricchito dalla sua esperienza diretta come Capo Delegazione ai Campionati del Mondo Paraolimpici di Iksan 2025.
Dopo la pausa caffè delle 11.10, il dottor Enrico Demarchi, Presidente della Commissione Etica della Federazione Italiana Scherma, affronterà il tema de “L’Etica del mondo dello Sport”. Il suo intervento si concentrerà sui valori educativi dello sport, con particolare attenzione ai giovani, sottolineando come l’attenzione verso il giovane sia più importante del risultato sportivo.
Particolarmente significativo sarà l’ultimo intervento, affidato al Maestro di Scherma Massimo Rosoni, Responsabile di Sala del Circolo Scherma Arno A.S.D., che tratterà “L’attività sportiva come strumento di rilevamento degli indicatori del disagio giovanile”. Un tema di grande attualità che esplora il ruolo dell’operatore sportivo come figura di riferimento per adolescenti e giovani, e la possibilità di costruire parametri di controllo utili per la gestione di comportamenti legati a forme di malessere giovanile.
L’evento si concluderà alle 12.30 con le considerazioni finali dell’Assessore allo Sport del Comune di Calcinaia che tirerà le fila di una mattinata ricca di spunti e riflessioni.
“Sport ed Inclusione” rappresenta quindi un’opportunità concreta per approfondire tematiche fondamentali per il benessere dei nostri giovani e per riflettere sul ruolo che lo sport può giocare nella costruzione di una società più inclusiva e attenta ai bisogni dell’infanzia e dell’adolescenza.
L’evento è aperto al pubblico e la partecipazione è gratuita. Sono invitati genitori, educatori, operatori sportivi, amministratori e tutti coloro interessati ad approfondire temi così attuali e importanti per la crescita sana di ragazze e ragazzi.